1
Premetto che sono sempre stato interessato a Lamu, per la sua leggerezza e la capacità di ribaltare i modelli culturali del Giappone. Tuttavia, quando ho visto Lamu Beautiful Dreamer l’ho trovato diverso dalle classiche puntate: dall’inquietante atmosfera per arrivare al tema, surreale, e al fatto che i personaggi hanno consapevolezza […]

Sogno dentro al sogno


Che le commedie francesi siano divertenti non è un mistero: almeno per me, che le ho scoperte con quella pellicola memorabile che è La cena dei cretini. Facendo quindi zapping da un canale all’altro, tanto per trovare qualcosa da vedere questo primo di gennaio, capita di arrivare su RAI 4 […]

Un suicidio… da ridere!



1

Dal discorso di fine anno


Mancano meno di quattro ore per il capodanno… se sincronizzate i vostri orologi con l’ora di Tokyo. Se, invece, siete crono italici allora mancano ancora dodici ore per il passaggio del testimone dall’anno vecchio all’anno nuovo. Come caratterizzare questo 2014 che fa “ciao ciao” con la manina? Per me questi sono gli […]

Addio 2014, benvenuto 2015!


47
Siamo d’accordo che l’idea non è originalissima. Far rivivere ad un personaggio un pezzetto di vita in maniera ripetitiva non è una novità, e se vi è tornata in mente una marmotta non è un caso. In Source Code, però, lo sceneggiatore fa un passo in avanti: cosa fareste se foste costretti […]

Rivivrai gli ultimi otto minuti (della vita di un altro)



51
Secondo quanto riporta Internazionale dell’11 dicembre 2014, i pagliacci statunitensi sono stufi di essere associati al cinema horror. Pare che l’ultimo in ordine di tempo sia stato il clown Twisty… però secondo loro un (de)merito ce l’ha anche Stephen King con il suo beniamino Pennywise, l’antagonista di It. E voi, che ne pensate?

Il sondaggione: quanto Pennywise ha influito sulla nomea dei clown?


2
Quando un anime può rivelarsi una sorpresa. Questo è La ragazza che saltava nel tempo, un’opera sentimentale ma con un tocco di viaggi nel tempo, graficamente accattivante, dalla sceneggiatura non banale ma soprattutto dai risvolti filosofici molto interessanti: siamo davvero sicuri che cambiare il passato migliora il futuro? Saremmo davvero liberi di […]

Il tempo non aspetta nessuno


Cioè già questo dovrebbe dimostrare che una certa sfortuna questo film ce l’ha (o ce l’ho io). No, in realtà pare che Dirty Dancing abbia una “maledizione”, almeno a leggere le pagine di Wikipedia. Voi direte: ma perché, sei andato pure a leggere su Wikipedia? Non ti basta aver vissuto in prima persona […]

Non è solo il doverlo rivedere…