6
Non so se vi siete mai fatti questa domanda ma cosa succederebbe se riusciste a vedere nel futuro? Non dico di riuscire a prevedere tutta la vita: limitiamoci, diciamo, a un paio di minuti nel futuro. Quanto cambierebbe la vostra esistenza e quanto questa facoltà vi darebbe un vantaggio? Mentre […]

Presente prossimo venturo


Sono bastati dieci metri immerso in quell’ambiente altamente radioattivo per fermare un robot corazzato, inviato ad esaminare il contenitore esterno del primo reattore. L’obbiettivo del robot era quello di verificare la possibilità che il combustibile fosse effettivamente tracimato dal contenitore (vessel) che lo preserva dall’ambiente esterno. Questo robot, che ricorda […]

Dove si fermano anche i robot




2
Per la prima volta dal disastro di Fukushima, i media nazionali danno risalto alla rilevazione di radiazioni significative lungo la costa nordamericana. Potrebbe sembrare una buona notizia: in fondo, sono passati ben quattro anni e solo adesso si inizia a percepire un livello di radioattività, “a livelli troppo bassi per […]

Fukushima sta avvelenando l’Oceano?


ATTENZIONE! Quella che segue è un’opera di fantasia: sebbene le persone e i fatti citati siano effettivamente avvenuti, non vi è documento storico che attesti che Pietro Mascagni sia mai stato a Torvajanica. Il fatto che mi ci sia trovato qualche giorno fa, e che sia stato ispirato dal mare […]

Viaggio semiserio, da Torvajanica ad Honolulu


2
Se avete voglia di passare una serata romantica e nostalgica, non c’è niente di meglio che farsi trasportare dalle immagini di un mediometraggio di Makoto Shinkai: si tratta di 5 cm al secondo. I cinque centimetri sono la velocità a cui, si dice, scendano giù i petali dei sakura, dei […]

La velocità dell’impermanenza



20
Qualche tempo fa partecipai, su un forum, a un sondaggio su quale fosse il film d’animazione che si dovrebbe vedere prima di morire. D’istinto citai alcune delle opere più importanti di Miyazaki. Poco dopo qualcuno mi suggerì di vedere Paprika – Sognando Un Sogno, disegnato e diretto dal maestro Satoshi […]

La sorpresa di un sogno lucido


Avevo promesso di scrivere un articolo meno teorico, ed eccomi qua. Inizio da ora a predisporre le basi per il traduttore, e non posso farlo senza considerare almeno uno degli strumenti messi a disposizione per gli autori di giochi di avventura testuale dell’epoca. Premetto subito che l’approccio che utilizzo è […]

Disveliamo lo Z-code!


2
Finalmente è successo l’inevitabile: per una sera, in quella cosa preistorica chiamata TV libera generalista, non c’era niente… il deserto di Marte! Così prendo d’impulso il primo blue ray che mi capita tra le mani, e lo infilo nel lettore, sperando di non aver scelto un brutto film. Purtroppo, la […]

Una vera coppia kitsch