1
Il governo ha riaperto un tratto della strada statale numero 6, che passa attraverso parte di Hamadōri della prefettura di Fukushima, per migliorare il traffico verso il nord del Giappone in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020. La revoca del divieto coinvolge anche quasi due chilometri di una strada provinciale, […]

La strada per l’inferno


1
In questa puntata analizziamo una differenza importante tra un’avventura testuale e un librogioco, così come è stata esposta in questo messaggio, e verifichiamo se costituisce un limite nella traduzione delle avventure testuali in librigioco. Come è noto a chi vi abbia giocato almeno una volta, le avventure testuali sono “operative”. […]

Operativo vs letterario: qual è il migliore?


1
Qui di seguito trovate l’articolo di Roberto Vacca, “Sincrono o asincrono?”, pubblicato sul numero del 25 marzo della rivista “L’OROLOGIO”. In questo saggio viene spiegato perché siano preferibili i testi scritti anche su Internet, in quanto hanno diversi vantaggi: ad esempio, sono leggibili anche diagonalmente e non obbligano a seguire […]

Asincrono è bello!



In questo articolo analizziamo la problematica del cosiddetto “cambio di dettaglio”, per comprendere come realizzare al meglio un traduttore da avventura testuale in librogioco. Questa problematica è stata, in origine, sollevata in questo messaggio ed è alla base di un dubbio sollevato da Bonaventura in un altro messaggio del forum, […]

Cambiare il livello di dettaglio


5
Prima di iniziare con la teoria (e la pratica) di una conversione da avventura testuale a libro, vorrei approfondire un aspetto che rende il giocarvi piuttosto frustrante, e che invece la riduzione a librogioco potrebbe semplificare… sempre che ciò non sia voluto dall’autore! Infatti, entrambe le forme di intrattenimento hanno […]

L’avventura testuale come un libro


Ripropongo la recensione di uno splendido e illuminante libro, scritta qualche anno fa e che parla di una scuola speciale: una scuola che è stata inventata da un educatore rivoluzionario, vissuto nello stesso periodo di Montessori e Dewey. Sto parlando di Alexander Neill e della sua scuola, la Summer Hill […]

I ragazzi felici di Summerhill



1
Se vi fa piacere, vorrei condividere un mia piccola riflessione su concetti che spesso si confondo tra loro, una confusione che porta a problemi e violenza, derivati (ripeto) solo dall’errato significato che diamo ad alcune parole: verità, opinioni e valori. Partiamo dalle ultime, le opinioni e i valori. Queste due […]

Verità (condivise), opinioni e valori


1
Recentemente ho parlato delle avventure testuali (in inglese Interactive Fiction), un genere di gioco molto diffuso negli anni ’80 che, però, non hanno trovato alcun “discendente” nel mondo dell’inchiostro elettronico. Leggendo un recente articolo di Bonaventura Di Bello che risponde alle mie osservazioni sulla causa di tale mancanza di discendenza, […]

Nuova vita per le avventure testuali!


Dovrò liberare il cassetto, perché il mio sogno si è infranto! Infatti proprio ieri hanno venduto la Anderson Estate (nota anche come “Pahonu”), la location da oltre mille metri quadri dove hanno girato Magnum P.I., al presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Ovviamente manca ancora l’ufficialità, non l’ha comprata lui […]

Addio Pahonu!